Il futuro del lavoro
Gentile utente
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Cosa snatura una persona? Cosa la porta in conflitto con la propria identità? Perché tendiamo a imitare? Come possiamo sovvertire queste dinamiche e vivere maggiormente in pace?
In questo intervento sulla piattaforma ho avuto modo di spiegare perché il fango romagnolo sarà un anestetico per il resto d'Italia, così come lo sono i bonus tanto cari all'italiano abituato all'assistenzialismo.
Con questo video comunico importanti cambiamenti per questa piattaforma che si evolverà verso un luogo più accogliente, interessante, coinvolgente e al passo con i tempi che mutano. Preciso che gli abbonamenti in corso come i rinnovi che nel frattempo verranno effettuati continueranno ad avere il loro valore.
Eccoci finalmente nella nuova piattaforma IodiscerNO, un ambiente che accoglierà la ricerca costante di quel discernimento imprescindibile per un'esistenza appagante. Grazie a tutti voi per essere ancora qui e grazie al team di programmatori che ha lavorato duramente sia per questo rinnovamento, che per l'app di cui presto ci gioveremo.
Condivido esclusivamente qui questa emozione appena provata, mentre mi sono sorpreso a osservare fuori e dentro di me il bello in ogni cosa e ho potuto collegare ciò al senso di appagamento che sto vivendo.
Lunedì 2 ottobre abbiamo inaugurato il nuovo corso delle nostre riunioni mensili che avranno luogo ogni primo lunedì del mese. Tra le novità la scelta degli argomenti, non più promossi da me (Gianluca), ma lanciati dai partecipanti. Gli argomenti discussi in questa occasione: Il cambiamento e i sincronismi L'apprendimento: una mente da principianti Il si e il no L'immagine che ho scelto per questo appuntamento mensile rappresenta la finalità che intendo raggiungere con esso: acqua pura e piena di energia che confluisce, da più direzioni, in un lago calmo e appagato.
Tornano le conversazioni con il mio amico Claudio Sala e questa volta siamo partiti dalla incombente povertà di massa, da ciò che la produrrà, dall'inconsistente resistenza e dall'evidenza dell'atteggiamento che la produce. Un contenuto tosto, per stomaci forti e determinati.
Nella nuova riunione mensile abbiamo anche questa volta disquisito di tanti argomenti, tra questi i principali: l'aiuto non è sempre una forma di altruismo - La paura è la radice di ogni nostro comportamento. Buona visione. Ci vediamo lunedì 4 dicembre alle 20,30.