Il sapone
Gentile utente
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Il dott. Pietro Perrino, genetista, prosegue l’analisi dell’argomento gravità aggiungendo importanti riflessioni rispetto al precedente contributo.
Il dott. Pietro Perrino, genetista, prosegue e conclude l’analisi dell’argomento gravità sottolineando quanto la fisica italiana sia molto indietro sul tema.
Pietro Perrino, genetista e agronomo attento studioso dell’ambiente e delle sue implicazioni sulla nostra salute, coglie l’occasione del Natale per illustrarci cosa possa rappresentare per noi proprio in questo momento storico.
Pietro Perrino, grazie alla sua propensione alla ricerca e al beneficio del dubbio che lo accompagna da sempre, fornisce una chiave di lettura a proposito della singolare morte di due gemelli del mantovano che andrebbe assolutamente colta dalla scienza in luogo della banale catalogazione: morti per Covid.
Pietro Perrino, genetista e ricercatore mai domo, ci racconta la sua personale esperienza con il fatidico virus e come si è efficacemente curato da ottantenne. Ha dedicato questo intervento al suo amico Franco Trinca, recentemente scomparso.
Con il dott. Pietro Perrino ci stiamo avviando alla conclusione del suo corso sull'alimentazione e la salute disponibile nell'area "videocorsi" e abbiamo condiviso la volontà di pubblicare a disposizione di tutti la seconda parte riguardante i carboidrati e dove trovarli. Il video ha una durata di quasi due ore perché denso di indicazioni e nozioni importanti per sviluppare la necessaria consapevolezza sull'argomento trattato.
Il dott. Pietro Perrino ci indica come, a qualsiasi età, studiare sia assolutamente essenziale per arricchire la nostra conoscenza e il nostro potere di scelta. Farlo a proposito dell'alimentazione permette di comprendere uno degli argomenti più importanti per la nostra salute, evitare inganni e conoscere meglio noi stessi.
Il legame tra alimentazione e i gruppi sanguigni ha basi scientifiche o non le ha? Il dott. Pietro Perrino, genetista, ci illustra il suo punto di vista e gli studi che ha compiuto al proposito.