La bufala dei 432 hz
Gentile utente
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Matteo Simonetti, storico e saggista, ci racconta un personaggio mai così attuale come Enrico Mattei e con esso alcuni falsi miti come il ruolo della destra italiana nei giochi geopolitici.
Con chi altro se non con Matteo Simonetti, docente di storia e filosofia nonché saggista autore tra le altre opere de"Il piano Kalergi", avremmo potuto commentare quanto sta accadendo in queste ore a proposito di sbarchi in Italia, atteggiamento del nuovo governo, veti europei verso esso e atteggiamento di abbandono dell'Italia da parte degli altri stati europei verso il problema dei flussi migratori? Tutto un caso?
Con Matteo Simonetti inauguriamo la sua rubrica bisettimanale sull'oikofobia con la doverosa spiegazione di questo termine poco noto ai più. Ricordate Tafazzi, il personaggio che si martellava le parte intime con una bottiglia di plastica? Ecco, lui è il perfetto prototipo dell'oikonofobo.
Matteo Simonetti, nella sua rubrica dedicata all'oikofobia, ci illustra come l'auto elettrica non solo rappresenti perfettamente un esempio di "tafazziana" castrazione, ma incarna perfettamente l'ambiguità gender.
Nuovo contenuto di Matteo Simonetti per Iopenso e la sua rubrica sull'oikofobia. Questa volta parliamo della casa "green" imposta dall'Europa che produrrà una vera e propria morsa per gli italiani.
Matteo Simonetti, nella sua rubrica dedicata all'oikofobia, parla della massima espressione di castrazione sociale attraverso la "cancel culture". Il link al video del discorso di Muhammad Ali sull'identità da lui richiamato sarà pubblicato nei commenti al contenuto.
Matteo Simonetti aggiunge un'altra puntata alla sua rubrica sull'oikofobia e questa volta va alle sue origini, alle cause da cui nasce questa tendenza all'autocastrazione.
Matteo Simonetti, storico e saggista, autore del libro "Il piano Kalergi - la prossima scomparsa degli europei", commenta l'ipocrisia di quella parte della politica italiana che nega la finalità della sostituzione etnica ricercata attraverso l'immigrazione e premia questa come la strada per produrre il falso vantaggio di un più conveniente costo della mano d'opera.