La farsa dell'emergenza climatica
Gentile utente
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Oliviero Masseroli, dopo una vita trascorsa a sfornare dolci per la sua pasticceria in un paese delle prealpi bergamasche, ha scoperto, grazie alla sua passione per i viaggi e per la fotografia, luoghi in cui la vita ti mostra quanto ci siamo abituati a vivere fuori dalla realtà. In questa intervista colma di emozioni ci racconta la semplicità di popolazioni che hanno poco e quanto ciò le renda umane e grate.
Quanto si può apprendere dalle altre popolazioni? Oliviero Masseroli, prima pasticcere poi fotografo amante dei viaggi, ci racconta il Bangladesh e ciò che possiamo imparare da una popolazione abituata a vivere nell’incertezza. Una ricchezza che ai nostri occhi sarebbe povertà.
Oliviero Masseroli prosegue nel racconto del “suo” Bangladesh. In questo contributo una intensa ed emozionante testimonianza anche visiva della dignità del popolo bengalese, presente negli occhi anche di coloro che per povertà vivono ai bordi della ferrovia.
Oliviero Masseroli prosegue nel racconto del “suo” Bangladesh. In questo contributo emerge con evidenza imbarazzante quanto noi “occidentali” rappresentiamo le barriere della nostra esistenza.
Con Davide Peluzzi abbiamo parlato di come oggi la ricerca si sia accorta della vita glaciale del ghiacciaio del Calderone, attraverso una spedizione costosa, quando solo qualche anno fa lo stesso fu giudicato morto nonostante lui ne avesse rilevato lo spessore con una semplice corda.
Con Adrian Moss, tree climber (arboricoltore) fortemente impegnato nella difesa del territorio della Tuscia, abbiamo affrontato l'argomento della speculazione in atto sul "green", da cosa deriva, che cosa può produrre e come si può combatterla.
Quante speculazioni sull'ambiente ci stanno spacciando per innovazioni finalizzate solo in apparenza alla sua tutela? Ne abbiamo parlato con Adrian Moss, in passato geologo e oggi tree climber, il quale ci ha evidenziato il pericoloso paradosso del fotovoltaico a terra.
In assoluta esclusiva il mio amico Alessandro Gasparini ci racconta la fuga sua e della sua famiglia dall'Ucraina. Un racconto denso di spunti che demoliscono alcuni luoghi comuni come il russo cattivo e il buono italiano.