La spettacolarizzazione del dolore
Gentile utente
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Altro graditissimo esordio sulla piattaforma con Riccardo Magnani, economista, scrittore, studioso di Leonardo da Vinci e Rinascimento. Con lui avremmo parlato per ore della situazione attuale, del perché tutti dovremmo studiare la vera storia a partire dal ‘400 per comprendere e soprattutto per ri-costruire. Avremo sicuramente altre occasioni.
Altro grandioso intervento sulla piattaforma del Dott. Riccardo Magnani, economista nonché studioso di Leonardo da Vinci e Rinascimento, con il quale abbiamo parlato della simbologia che un tempo aveva un significato (ignoto ai più) e che oggi viene utilizzata per raffigurare erroneamente ciò che crediamo serva a noi, mentre in realtà è utile solo a chi intende dominarci.
Primo contributo in presenza realizzato nel pensatoio di Riccardo Magnani. Una serie di preziose riflessioni dense di storia, economia, filosofia e psicologia sulla situazione attuale della società apparentemente alla deriva, che può ancora recuperare ritrovando il buon senso.
Condivido come regalo di fine anno la bellissima quanto suggestiva esperienza trascorsa insieme a Riccardo Magnani in quel di Lecco sulle tracce di Leonardo. Un video originale sia per me sia rispetto a quanto prodotto finora per questa piattaforma che si arricchisce sempre più.
Consci di toccare un argomento per ipocrisia delicato, con Riccardo Magnani, prima economista poi storico studioso di Leonardo e necessariamente analista della realtà, abbiamo affrontato diversi temi attuali senza poter evitare l'evidenza di quanto si stia creando, politicamente e socialmente, il dogma dell'omosessualità. Sanremo conferma.
Matteo Simonetti, docente e saggista, autore del libro "Kalergi - La prossima scomparsa degli europei", espone in cosa consiste il "piano" di distruzione dell'Europa, da chi ha origine, perché e come si intersecano perfettamente in esso le recenti emergenze.
Che si tratti di pandemie o di guerre, Gian Paolo Pucciarelli ci mostra come la sceneggiatura sia sempre la stessa. Perché forse i produttori sono i medesimi?
"Ecco l'agnello di Dio che toglie i peccati del mondo..." e così ogni anno si compie una vera e propria strage in nome di un altro falso mito che Riccardo Magnani ci mostra grazie ai suoi studi e alla sua vocazione di ricercatore di verità. Da qui è un attimo parlare di dogmi e diffusa incoerenza.