Le frequenze sonore
Gentile utente
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
La grande sensibilità del Dott. Pietro Perrino lo ha portato a sentire il bisogno di indicarci alcuni suggerimenti per vivere delle festività all'insegna dell felicità, dell'equilibrio e della salute. Esattamente quello che dovrebbe sempre fare uno studioso, porre a disposizione degli altri le proprie scoperte nel rispetto della Vita.
Ancora un capitolo sull'elettromagnetismo in campo biologico realizzato dal Dott. Pietro Perrino, il quale in questa sessione ci parla della biorisonanza utile ad individuare malattie attuali o prossime, da curare o prevenire.
Il Dott. Stefano Scoglio, ricercatore nutriterapico ed esperto di nutriterapia primordiale, racconta il suo approccio con l’alga Klamath e i benefici ricevuti dalla sua trentennale assunzione. Nella piattaforma è disponibile un videocorso con i protocolli terapeutici e ogni abbonato può acquistare i prodotti Nutrigea accedendovi dalla propria area personale con un codice sconto dedicato.
Berardino Galeota, ingegnere, ci racconta la sua evoluzione professionale dal campo edilizio a quello della ricerca in ambito quantistico, con particolare attenzione all’acqua e alle sue proprietà ancora sconosciute ai più. Con lui produrremo un videocorso sul tema che è divenuto anche il suo campo professionale. Per gli abbonati alla piattaforma una convenzione con la sua azienda disponibile nell’area personale di ognuno.
Il Dott. Pietro Perrino, agronomo genetista, conclude la sua analisi sulla stretta correlazione tra frequenze sonore e salute.
Il dott. Pietro Perrino, grazie alle sue continue ricerche, ci parla dell’importanza della qualità dell’aria che respiriamo in un momento in cui viene quasi demonizzata, quali sono gli ambienti da favorire, quali da evitare e quali accorgimenti utilizzare per migliore la sua energizzazione.
Il Dott. Alessandro Marino Merlo, agronomo ma lui si definisce “agrologo”, esordisce sulla piattaforma con una panoramica sull’essenza dell’agricoltura biodinamica e sull’importanza che le persone ritornino alla terra in modo consapevole.
Caterina Santori, esperta di zootecnia bio, ci parla degli allevamenti, dell’importanza di una sana zootecnia per produrre ottimi prodotti agricoli, della responsabilità del consumatore per cambiare i criteri di produzione alimentare. Presto un percorso formativo su questi temi.