Video correlati

La strage degli agnelli

La strage degli agnelli

"Ecco l'agnello di Dio che toglie i peccati del mondo..." e così ogni anno si compie una vera e propria strage in nome di un altro falso mito che Riccardo Magnani ci mostra grazie ai suoi studi e alla sua vocazione di ricercatore di verità. Da qui è un attimo parlare di dogmi e diffusa incoerenza.

Dall'antisemitismo al complottismo

Dall'antisemitismo al complottismo

Antisemitismo e complottismo diventano sinonimi quando vengono utilizzati per stigmatizzare con ipocrisia il pensiero altrui e negare ogni evidenza. Ne ho parlato con Matteo Simonetti, docente e saggista autore di vari testi tra cui "Kalergi- La prossima scomparsa degli europei".

Le bufale pericolose

Le bufale pericolose

Un approccio filosofico alla verità è quello che Matteo Simonetti ha voluto donarci con questo intervento sulla piattaforma analizzando come vengono scientificamente utilizzate le bufale (fake news) dal potere in modo molto pericoloso.

Paura, solo paura, sempre paura

Paura, solo paura, sempre paura

Con Gian Paolo Pucciarelli abbiamo rivisitato una serie di fatti storici che riconducono sempre alla stessa sorgente e hanno sempre lo stesso fine: generare paura.

Ecco a noi l'antisistema

Ecco a noi l'antisistema

Matteo Simonetti, docente e saggista, ci espone perché nel bouquet delle proposte definite "antisistema" ci sia tanto di vecchio e poco o niente di nuovo. Matteo, tra le altre cose, ci rende edotti di un fatto oggettivo che lo ha riguardato direttamente e che costituisce un grave indizio di inconsistenza di una delle nuove proposte, guarda caso anch'essa stellata.

Definiamo l'astensione

Definiamo l'astensione

Con Matteo Simonetti definiamo il ricorso all'astensione dopo averlo analizzato sotto l'aspetto storico, filosofico, sociologico e psicologico.

Tutto cambia perché nulla cambi

Tutto cambia perché nulla cambi

Con Riccardo Magnani abbiamo visitato il sentimento dell'individuo pensante contemporaneo e condiviso la necessità di compiete alcuni passi indietro per osservare con attenzione "come tutto cambia perché nulla cambi".

C'era una volta Enrico Mattei

C'era una volta Enrico Mattei

Matteo Simonetti, storico e saggista, ci racconta un personaggio mai così attuale come Enrico Mattei e con esso alcuni falsi miti come il ruolo della destra italiana nei giochi geopolitici.