L'universo è numero
Gentile utente
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Antisemitismo e complottismo diventano sinonimi quando vengono utilizzati per stigmatizzare con ipocrisia il pensiero altrui e negare ogni evidenza. Ne ho parlato con Matteo Simonetti, docente e saggista autore di vari testi tra cui "Kalergi- La prossima scomparsa degli europei".
Un approccio filosofico alla verità è quello che Matteo Simonetti ha voluto donarci con questo intervento sulla piattaforma analizzando come vengono scientificamente utilizzate le bufale (fake news) dal potere in modo molto pericoloso.
Con Gian Paolo Pucciarelli abbiamo rivisitato una serie di fatti storici che riconducono sempre alla stessa sorgente e hanno sempre lo stesso fine: generare paura.
Matteo Simonetti, docente e saggista, ci espone perché nel bouquet delle proposte definite "antisistema" ci sia tanto di vecchio e poco o niente di nuovo. Matteo, tra le altre cose, ci rende edotti di un fatto oggettivo che lo ha riguardato direttamente e che costituisce un grave indizio di inconsistenza di una delle nuove proposte, guarda caso anch'essa stellata.
Con Matteo Simonetti definiamo il ricorso all'astensione dopo averlo analizzato sotto l'aspetto storico, filosofico, sociologico e psicologico.
Magistrale intervento di Matteo Simonetti il quale, articoli alla mano, ci dimostra come la Costituzione italiana non sia affatto "la più bella del mondo", anzi ci evidenzia come sia stata redatta sotto dettatura e contenga le linee guida del nostro servilismo al potere anglo-statunitense che pone l'Italia nella condizione di colonia.
Con Riccardo Magnani abbiamo visitato il sentimento dell'individuo pensante contemporaneo e condiviso la necessità di compiete alcuni passi indietro per osservare con attenzione "come tutto cambia perché nulla cambi".
Matteo Simonetti, storico e saggista, ci racconta un personaggio mai così attuale come Enrico Mattei e con esso alcuni falsi miti come il ruolo della destra italiana nei giochi geopolitici.