Perché l'Italia è terra di truffe
Gentile utente
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Nella nuova riunione mensile abbiamo anche questa volta disquisito di tanti argomenti, tra questi i principali: l'aiuto non è sempre una forma di altruismo - La paura è la radice di ogni nostro comportamento. Buona visione. Ci vediamo lunedì 4 dicembre alle 20,30.
Inseguiamo tutti il cambiamento senza raggiungerlo, compiendo un errore vitale. In questo contributo ti illustro i motivi per cui il cambiamento costituisce un inganno e quanto sarebbe importante perseguire, in suo luogo, la trasformazione di se stessi.
Nell'ultima nostra riunione l'argomento clou è stato l'aiuto: è sempre altruismo? Non lo è mai? Lo è quando? E quando non lo è?
Abbiamo trascorso un bel po' di Tempo insieme fin qui e di questo sono orgoglioso. La vita è bella e farlo camminando condividendo un pezzo di strada lo è ancora di più. Buon Natale a tutti e grazie per la vostra immancabile presenza.
Che il 2024 sia l'anno della nostra elevazione attraverso l'assunzione di responsabilità delle nostre vite e la fine dell'affidarsi come atto subdolo, vigliacco e mediocre. Questo è il principale argomento condiviso con Claudio Sala nell'ultimo contributo dell'anno che se ne va,
Nuovo anno, nuovi propositi che ci siamo dichiarati tra noi nella prima riunione del 2024.
Il mio pensiero sulle affermazioni di Paola Cortellesi a proposito di Biancaneve, i Sette Nani e Cenerentola.
Il vero dramma sta nel fatto che un ateneo tra i più prestigiosi chiami la Cortellesi a parlare di un presunto problema sociale.