Più medici meno pavoni
Gentile utente
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Il dott. Fabio Franchi, nel suo intervento settimanale, fornisce elementi sempre più raccapriccianti su quello che possiamo definire, senza alcun dubbio, essere un grande esperimento criminale.
Il Dott. Fabio Franchi, con la sua immancabile “franchezza”, illustra un altro caso di invenzione virale premiata dal Nobel, introducendo il tema dell’Aids che tratterà presto sulla piattaforma.
Il Dott. Fabio Franchi, nel suo consueto appuntamento settimanale, evidenzia come sembriamo sempre più tonni da cacciare, con la differenza che noi abbiamo la possibilità di uscire dalla trappola se solo ne avessimo consapevolezza.
Il Dott. Fabio Franchi, nell’ormai consueto e immancabile appuntamento settimanale con la piattaforma, esamina le ultime novità in tema sanitario e si sofferma doverosamente sulla comicità grottesca della campagna vaccinale.
Il Dott. Fabio Franchi, in assoluta esclusiva per la piattaforma, narra la propria esperienza da infettivologo con l’Aids, evidenziando le somiglianze con la narrazione della Covid.
Il Dott. Fabio Franchi, nell’appuntamento settimanale con la piattaforma, illustra l’ultimo rapporto AIFA evidenziando ancora una volta come gli eventi avversi siano sottostimati.
Prosegue la narrazione esclusiva che il dott. Fabio Franchi regala alla piattaforma sulla propria esperienza da infettivologo a riguardo dell’Aids. In questa puntata ulteriori elementi che evidenziano le somiglianze tra il mostro (ormai dimenticato di fine anni ’80) e l’attuale emergenza sanitaria.
Fabio Franchi, nell’ormai imperdibile appuntamento con la piattaforma, mostra come anche alcune istituzioni importanti non sappiano giustificare l’utilità del vaccino anti-covid, descritto come un rischio da correre per evitare di correre rischi.