Video correlati

Attenzione ai gatekeepers

Attenzione ai gatekeepers

Ecco Il dott. Stefano Scoglio in un nuovo intervento prezioso per profondità di contenuti, chiarezza e simpatia. Un’analisi precisa degli effetti sia presenti che futuri della campagna vaccinale, dei numeri falsati circa gli effetti avversi e un ammonimento a proposito di teorie fuorvianti, per niente casuali, che circolano sul web.

Le cellule sono batterie

Le cellule sono batterie

Berardino Galeota torna sulla piattaforma dopo la produzione del videocorso “Le meraviglie dell’acqua” per raccontarci l’importanza di ricaricare le nostre cellule esattamente come è importante fare altrettanto con la batteria dell’automobile per non farla fermare.

“L’obbedienza non è una virtù”

“L’obbedienza non è una virtù”

Valdo Vaccaro, noto ai più per la materia dell’igienismo naturale, è una persona con un bagaglio esperienziale di enorme valore. Eccolo esordire sulla piattaforma con un racconto che parte dalle sofferenze dei suoi primissimi anni di vita in cui con sua mamma dovette lasciare la sua terra d’origine. Una vita all’insegna del rifiuto di qualsiasi forma di obbedienza e subordinazione.

Le tradizioni sono dure a morire

Le tradizioni sono dure a morire

Il dott. Pietro Perrino, agronomo e genetista, richiama l’attenzione sull’importanza delle tradizioni e sul dovere che abbiamo di ricercarle, di utilizzarle e di aiutarle a restare in vita per il nostro bene.

Perché sono un igienista naturale

Perché sono un igienista naturale

Valdo Vaccaro racconta le origini del suo rapporto con l’alimentazione naturale, le difficoltà incontrate nel muoversi liberamente in un mondo convenzionale e le grandi soddisfazioni raccolte per essere sempre stato sé stesso.

La proteina spike del sars-cov-2

La proteina spike del sars-cov-2

Pietro Perrino, nell’ambito dell’analisi del legame tra proteine e metabolismo che sta compiendo per il videocorso “Alimentazione e salute”, ci dona questo straordinario approfondimento sulla proteina Spike del famigerato virus al fine di rendere ancora più chiara la realtà dei fatti. Per questo abbiamo deciso di condividere questo lavoro sia con tutti gli abbonati che con coloro che stanno frequentando il suo corso o lo frequenteranno.

Troviamo il nostro albero

Troviamo il nostro albero

Marco Nieri, ecodesigner e bioresearcher, esordisce sulla piattaforma e ci introduce al tema dello scambio energetico che dobbiamo ricercare tra noi e la natura per innalzare la qualità della nostra salute.

Gli alberi amano il contatto con gli esseri umani

Gli alberi amano il contatto con gli esseri umani

Marco Nieri, ecodesigner e bioresearcher, ritorna sulla piattaforma dopo il suo esordio dello scorso luglio per approfondire l’illustrazione delle sue ricerche sulla relazione tra essere umani e piante. Un argomento che le tradizionali fonti del sapere, non a caso, non trattano, da approfondire senza ombra di dubbio per migliorare il nostro benessere.