Questo video non contiene l'anteprima
Gentile utente
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Oggi abbiamo fatto un giro in Polonia, a Varsavia per l'esattezza. Stefano e il suo amico Patrizio ci hanno raccontato la loro esperienza con il Covid e come il governo polacco ha affrontato l'emergenza.
Straordinaria diretta da Londra con Alba. A differenza delle altre, qui siamo scesi in dettagli e considerazioni che mai avevamo affrontato prima, soprattutto condividendo il corretto atteggiamento delle persone nei confronti della situazione mondiale.
Oggi diamo la sveglia di prima mattina dall'Australia, siamo a 20 km da Melbourne nello stato di Victoria con Fabio che ci racconta la sua esperienza con il Covid. Anche qui misure diverse per persone diverse.
Altra straordinaria diretta da Lubiana (Slovenia). Eliano oltre a farci fare un bellissimo giro della città, ci ha illustrato le misure prese, descritto la decisione del governo di revocare lo stato di pandemia, ma soprattutto ci ha mostrato le persone sedute nei bar, abbracciarsi liberamente, conversare come se nulla fosse. Dove si trova la Slovenia? Ah già, confina con l'Italia...
Siamo a Mendrisio, nel centro commerciale Foxtown. Antonio ha impiegato 20 minuti per posteggiare e 5 min per entrare. Le persone fanno shopping, circolano e siedono ai tavoli dei locali con assoluta serenità. Nel frattempo i negozi possono tornare a lavorare ed incassare. Sono dei pazzi incoscienti, da legare. Vero?
Non è mio costume pubblicare video altrui, ma questo merita. La signora è diretta, ha la voce ferma, gesticola poco, non legge, giusto ogni tanto si aiuta con gli appunti, parla alla medesima velocità e soprattutto è concreta. Nessuna dietrologia, né ipotesi o congetture, ma fatti indiscutibili, circostanziati e riferiti esclusivamente alla propria realtà.
I fatti di Roma di ieri dimostrano come la piazza sia il luogo più sbagliato in questo momento per protestare. La piazza sarà strumento di speculazione. L'azione da farsi è il rifiuto individuale di tutto ciò che non è etico.
Ho analizzato per la seconda volta la gestualità del premier italiano e mentre nella precedente occasione fu la famiglia a ricevere attenzioni, ora i suoi gesti evidenziano sentimenti particolari su piccole e medie imprese oltre che sul risparmio privato. Mentre Bonaccini scova positivi tra le mura domestiche della sua regione (E. Romagna). Guardate il video e condividetelo se vi piace.