Rapporto AIFA - Come mentire con la statistica

Gentile utente

Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.

Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.

Video correlati

Gustiamoci la vita

Gustiamoci la vita

Sabine Eck, nella sua rubrica dedicata al vivere solare, ci invita tutti a gustare ogni singolo dettaglio della vita, cogliendo l'occasione della stagione che più incarna la rinascita.

...E non succede niente

...E non succede niente

Magistrale indagine documentale del dott. Fabio Franchi, il quale con il consueto acume, smaschera evidenti incongruenze in ogni campo, da quello medico a quello geopolitico e, nonostante ciò, continua a non accadere nulla.

L'importanza del silicio

L'importanza del silicio

Sabine Eck, nella sua rubrica dedicata al vivere solare, ci introduce all'importanza del silicio per la nostra salute. Minerale di cui si parla troppo poco perché produrrebbe naturalmente tanti benefici?

Vaccini o contromisure armate?

Vaccini o contromisure armate?

Fabio Franchi nella sua nuova indagine ci narra di uno studio che evidenzia come i sieri siano truffaldinamente considerati contromisure armate e in tal modo non siano controllabili nel loro contenuto. In apertura un veloce commento a un'intervista "istruttiva" su come anche la cosiddetta controinformazione difenda l'esistenza del virus in modo ignorante e goffo.

Semplicemente acqua

Semplicemente acqua

Sabine Eck ci parla dell'acqua, di quanto sia limitata nella definizione chimica H2O, di come dia la vita e se la prenda, del perché è l'elemento principale dell'esistenza.

I frutti pericolosi della medicina

I frutti pericolosi della medicina

Il dott. Fabio Franchi, con immancabile schiettezza, ci illustra come la medicina tradizionale si sia castrata da sola per lasciare inevitabilmente spazio a teorie carenti di metodo e di prove che vengono prese per dogmi. Da ascoltare e commentare.

L'eros del fare

L'eros del fare

La dott.ssa Sabine Eck ci delizia con un nuovo argomento: il fare e l'eros in esso contenuto, quell'eros profondo, gustato, assaporato, frutto del godimento che proviamo o dovremmo tornare a provare nell'apprezzamento di ogni minimo dettaglio che la natura ci mette a disposizione e che possiamo incontrare solo con l'azione desiderata. Solo in questo stato possiamo creare e procreare. In copertina "L'albero della fecondità" a Massa Marittima (GR).