Togliete i bambini dalle scuole
Gentile utente
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Antonio Bilo Canella, artista noto sul web per i dialoghi di Berlicche e Malacoda, ci indica la via d'uscita: la riforma dello spirito, della coscienza. Antonio ha sposato la finalità di questa piattaforma ed insieme produrremo un percorso in cui analizzeremo la filosofia contenuta nei suoi video.
Straordinaria conversazione con Antonio Bilo Canella sull'importanza della disobbedienza civile, del sostegno, del cavalierato. Con lui abbiamo anche prodotto il primo capitolo dell'originalissimo corso di filosofia sui suoi video dedicati ai dialoghi tra Berlicche e Malacoda, disponibile nell'area videocorsi.
Antonio Bilo Canella, con la sua solita franchezza, sottolinea come sia sempre più chiaro il gioco delle tre carte nella narrazione del virus.
Un incontro di grande intensità quello di oggi con Antonio Bilo Canella, il quale con la consueta grande profondità ha condiviso un recente dolore che evidenzia come stiamo accettando di farci trattare come macchine senza anima.
Antonio Bilo Canella ci dona un'altra riflessione profonda su quello che è il vero scopo della vita: costruire.
Conversare con Antonio Bilo Canella è sempre un'occasione per affrontare argomenti in profondità. Qui abbiamo scoperto il suo Natale.
Raffaele Borgi, musicista, ci introduce il concetto del saper ascoltare la musica su cui produrrà per noi un videocorso. “Tutto è musica” dice e attraverso il miglioramento della qualità dell’ascolto musicale possiamo evolvere anche nell’ascolto tra individui.