La visione dei giovani
Gentile utente
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Il Prof. Daniele Trabucco ci illustra i probabili esiti del referendum costituzionale tenutosi il 20 e il 21 settembre scorsi.
Il Prof. Daniele Trabucco ci mostra dal punto di vista di un costituzionalista le stortura dell'abuso dei test utilizzati per la ricerca spasmodica di malati che non ci sono.
Il Prof. Daniele Trabucco, costituzionalista, esprime il suo autorevole parere sugli aspetti tecnici che hanno caratterizzato l'emanazione dell'ennesimo decreto del governo in carica.
Il Prof. Daniele Trabucco interviene sulle proprie dichiarazioni fatte nella precedente intervista a proposito dell'ultimo decreto emanato, precisando alcuni dettagli ed analizzando il contenuto della disposizione.
La Dottoressa Camilla della Giustina, cultrice di Diritto Costituzionale e assistente del Prof. Daniele Trabucco, ha analizzato tecnicamente l'ultimo DPCM emesso dal governo in carica, puntando coraggiosamente il dito sul reale problema.
Il Prof. Daniele Trabucco, costituzionalista, esprime il suo parere tecnico sulla convocazione del Consiglio Superiore di Difesa da parte del Presidente della Repubblica. Nel prosieguo dell'intervista entra nel merito di alcuni aspetti delicati esprimendo pareri coraggiosi che denotano la sua generosità per gli abbonati di questa piattaforma. Invito a guardare l'intervista fino in fondo.
Il Professor Daniele Trabucco esprime con estrema chiarezza il suo punto di vista sul processo di integrazione alla luce dell'ennesimo episodio terroristico.
Il Professor Daniele Trabucco, docente di diritto costituzionale, invita a non pagare le multe eventualmente subite per contestazioni conseguenti alle misure anti Covid e a presentare i ricorsi, affinché si creino i presupposti per giungere fino alla Corte Costituzionale che non può intervenire d'ufficio.