Virgilio e il mito di orfeo
Gentile utente
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Andrea Meneghel, straordinario giovane filosofo, descrive con grande lucidità l’atteggiamento dei ragazzi davanti alle contraddizioni dell’epoca che stiamo vivendo in cui la bellezza è cosa molto rara.
Pietro Ratto, professore di filosofia, psicologia e storia, esordisce sulla piattaforma con un’analisi della società attuale in cui evidenzia tra i mali maggiori la confusione non casuale tra pubblico e privato. Straordinaria la conclusione.
Il filosofo Andrea Meneghel rinnova la sua presenza sulla piattaforma e questa volta ci parla di umanesimo.
Il filosofo Andrea Meneghel analizza la prima parte di un’opera letteraria in cui si narra di una partita a scacchi “giocata” tra Apollo e Mercurio sotto il giudizio di Giove.
Andrea Meneghel analizza una parte del dramma per musica di Claudio Monteverdi in cui vi è il dibattito tra Nerone e Seneca su come deve governarsi un regno.
Andrea Meneghel analizza il ricorso sistematico al “politicamente corretto” e ne individua con estrema chiarezza la finalità.