Video correlati

Fermiamoci

Fermiamoci

Martino Nicoletti, antropologo delle religioni, ci illustra senza alcun pelo sulla lingua perché le recenti emergenze siano da considerarsi delle vere e proprie religioni. Solo grazie alla corretta loro focalizzazione possiamo ritrovare il nostro ruolo e le opportunità che tentano di celarci con i nuovi dogmi.

Il corpo non mente

Il corpo non mente

Martino Nicoletti, antropologo delle religioni, in questo secondo appuntamento con la piattaforma ci evidenzia l'importanza del rapporto con il nostro corpo e ci presenta il percorso di quattro appuntamenti live settimanali che farà per noi a partire da giovedì 7 aprile alle 21.

Il maschio in estinzione

Il maschio in estinzione

Con Martino Nicoletti, antropologo, abbiamo conversato sull'estinzione del maschio, su quanto ciò costituisca un gravissimo problema sia per il presente che per il futuro e su quanto sia possibile ancora una salvezza in extremis.

Troviamo l'attitudine

Troviamo l'attitudine

Con Martino Nicoletti, antropologo e scrittore, abbiamo conversato sulla passività e l'evidente arrendevolezza che attanagliano l'uomo di questi tempi, prossimo alla totale alienazione se non trova la propria attitudine.

Medium e medianità

Medium e medianità

Martino Nicoletti, antropologo di grande esperienza, inaugura la sua rubrica bisettimanale intitolata "Misterika" con un'esplorazione nel mondo della medianità e ci descrive come avviene un dialogo d'amore tra vivi e defunti.

Eugenetica 2.0

Eugenetica 2.0

Martino Nicoletti nella sua rubrica bisettimanale ci parla dello spinoso argomento dell'eugenetica a cui determinate elite hanno sempre tentato di far ricorso nel bisogno di preservare una determinata razza e superare la natura.

Il rapporto con gli antenati

Il rapporto con gli antenati

Altra perla di Martino Nicoletti nella sua rubrica "Misterika" dedicata all'antropologia. Oggi porta la nostra attenzione sull'importanza del rapporto con i nostri antenati.