Video correlati

Gli alberi amano il contatto con gli esseri umani

Gli alberi amano il contatto con gli esseri umani

Marco Nieri, ecodesigner e bioresearcher, ritorna sulla piattaforma dopo il suo esordio dello scorso luglio per approfondire l’illustrazione delle sue ricerche sulla relazione tra essere umani e piante. Un argomento che le tradizionali fonti del sapere, non a caso, non trattano, da approfondire senza ombra di dubbio per migliorare il nostro benessere.

La curomania della medicina

La curomania della medicina

Valdo Vaccaro, igienista naturale, in questo nuovo intervento sulla piattaforma risponde a queste mie curiosità dedotte dalla lettura di un suo libro: la fallacia della medicina sia allopatica che omeopatica, i vaccini, il digiuno. Risultato straordinario come sempre.

Malattia e salute – riflessioni

Malattia e salute – riflessioni

Pietro Perrino ritorna sulla piattaforma dopo la pausa estiva e ci mette a disposizione alcune riflessioni sviluppate sulla relazione tra malattia e salute, affinché si comprenda come esse sono naturalmente connesse e interdipendenti. Il giusto antipasto per riprendere poi il suo corso di alimentazione e salute nella sezione videocorsi.

Bere acqua

Bere acqua

Una vera e propria rinfrescata con l’ing. Berardino Galeota sull’importanza del bere acqua, meglio se stimolata, per il nostro benessere. Un contributo denso di spiegazioni pratiche su cosa rappresenti l’acqua per il nostro corpo e cosa generi ogni volta che la assumiamo.

L’eccessiva specializzazione

L’eccessiva specializzazione

Il dott. Pietro Perrino, genetista, tocca un punto dolente del mondo lavorativo costituito dall’eccessiva specializzazione che mette il professionista nella condizione di credere di possedere una materia perdendo nel frattempo il quadro d’insieme.

La Coltivazione Elementare

La Coltivazione Elementare

Gian Carlo Cappello, agrotecnico, autore del libro La Civiltà dell’Orto, ci introduce al concetto di Coltivazione Elementare, da lui coniato sulla base delle sue ricerche decennali che lo hanno portato a comprendere, sperimentare e praticare tecniche di coltivazione rispettose della natura e in assoluta controtendenza con tutto ciò che ci raccontano da secoli.

La gravità è un mito?

La gravità è un mito?

Il dott. Pietro Perrino, genetista, fedele al principio che la salute dipenda dal grado di conoscenza che abbiamo, ha prodotto un contenuto per la piattaforma da pubblicare sia come contributo libero che come puntata del suo videocorso “Alimentazione e salute”. Il tema è rappresentato dalle forze fondamentali della natura che incidono sulla nostra salute e tra queste non può mancare la gravità.

Equilibrio e saggezza

Equilibrio e saggezza

Valdo Vaccaro, igienista naturale, torna sulla piattaforma per esprimere la necessità di utilizzare equilibrio e saggezza anche nell’alimentazione, partendo dall’indiscutibile e universale massima “Conosci te stesso”.