Viviamo nel futuro temendo il passato
Gentile utente
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Il contenuto di questo articolo è riservato esclusivamente agli abbonati.
Per accedere al contenuto effettua il login o acquista un abbonamento.
Breve analisi della comunicazione di Jannik Sinner che lo rende piacevole ai più, mentre per qualcuno rappresenta un problema.
In un webinar aperto a tutti gli abbonati ho esposto cosa determina principalmente la capacità di distinguere il vero dal falso. Ne è scaturita una bella serata di discussione, di analisi, di confronto e di...filosofia.
In una nuova conversazione con il mio amico Claudio ho parlato dell'importanza di dare voce alle proprie emozioni e di come farlo.
Solo la coscienza della morte vissuta in prossimità permette all'uomo di elevarsi dalla mediocrità ricercando il proprio meglio in ogni gesto.
Inauguriamo una rubrica in cui con Andrea Costa, General Manager di un'importante multinazionale con sede anche in Canton Ticino, esploreremo argomenti legati all'evoluzione individuale, raccontando tra le altre cose gli sviluppi della nostra collaborazione professionale. Tutto iniziò con un'intervista di cinque anni fa che non sembrava avere le sembianze dell'opportunità.
In questa nuova conversazione spiego perché l'essere umano desidera la verità ma di fatto non la cerca.